CENTRO SAN MICHELE
Il linguaggio è una delle abilità fondamentali per l’essere umano e la Logopedia si propone di garantire la crescita fisiologica del linguaggio umano, inteso come quella linea funzionale che dalla respirazione arriva alla concettualizzazione dell’adolescenza.
Le competenze linguistiche prevedono abilità che si formano nel corso dei primi anni di vita, dalle abilità di fonazione (relative all’emissione della voce), alle abilità fonologiche con l’utilizzo dei fonemi, secondo le regole di un sistema linguistico culturalmente condiviso.I disturbi della comunicazione possono manifestarsi isolati o associati ad altri come: disturbo dell’umore, dell’attenzione-iperattività, dell’apprendimento.Tra i disturbi specifici di linguaggio possiamo trovare il ritardo di linguaggio o il disordine fonologico.
Lo sviluppo del linguaggio presenta una grande variabilità individuale, ma l’assenza delle singole parole intorno ai due anni, l’incapacità di formulare piccole frasi intorno ai tre anni, devono essere considerati come significativi segni di acquisizione del linguaggio.
Il disordine fonologico si presenta come una difficoltà nell’uso corretto dei suoni nel linguaggio rispetto alle normali tappe di acquisizione e di sviluppo. Nei bambini che presentano queste difficoltà nell’apprendere la corretta posizione dei fonemi o ne omettono alcuni, è a causa di una difficoltà della consapevolezza fonetica-fonologica. Il livello di consapevolezza fonetica, definita come la capacità di percepire e riconoscere per via uditiva i suoni è necessario per l’apprendimento della lettura e della scrittura.
La terapia Miofunzionale viene utilizzata nei disturbi della deglutizione. La deglutizione è un meccanismo neuromuscolare che va incontro ad una fisiologica maturazione durante la quale il bambino modifica il modo di deglutirein base al tipo di alimentazione. La trasformazione della deglutizione da infantile, con la lingua tra le arcate mascellari e dentale, ad adulta con la lingua posizionata al punto spot (all’interno dietro gli incisivi), avviene entro i 7/8 anni.
FINALITÀ
Di cosa si occupa la logopedia?
La logopedia si occupa della prevenzione, dell’educazione e rieducazione dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione come:
• ritardi dello sviluppo del linguaggio come il disordine fonologico con l’alterazione della capacità di programmare la giusta sequenza fonetica;
• povertà lessicale con la difficoltà di utilizzare correttamente il codice linguistico;
• deglutizione scorretta con alterazioni e disfunzioni orali come la respirazione, masticazione, il gusto e la mimica facciale, disturbi dell’ATM legata a volte alla mala occlusione;
• dislalie funzionali audiogene ed organizzative;
• disfluenze, balbuzie;
• disfonia, problemi di voce, i bambini sono abituati ad avere “un’idea di comunicazione urlante”, infatti sono chiamati “cattivi urlatori”;
• disturbi legati all’udito;
• autismo;
• disturbi dell’attenzione, cognitivi e difficoltà di apprendimento della letto-scrittura.
Nel caso non si sviluppi un adeguato vocabolario, è consigliabile una valutazione nei primi anni di vita.
L’intervento precoce sulla comunicazione del bambino è atto a stimolare i livelli di attenzione selettiva delle parole, di come ascolta e seleziona i differenti suoni, sulla costruzione delle frasi e del loro significato.
Il training di rieducazione tubarica propone esercizi semplici e facilmente memorizzabili anche per i bambini in età prescolare e può essere seguita senza interferire con nessun trattamento farmacologico in corso. Non esistono controindicazioni assolute a questa terapia.